Scambiatori di calore
I moderni standard qualitativi richiedono scambiatori di calore capaci di soddisfare alti standard qualitativi con moderati costi di investimento. Lo scambiatore è competitivo sul mercato solo se garantisce elevate prestazioni termiche con l'utilizzo dei materiali pù pregiati con ottime qualità di diffusione del calore.Utilizzo:
Adatti per riscaldamento o raffreddamento di liquidi con contenuto particellare (senza fibre); a condensazione o per casi particolari con raffreddamento o deumidificazione dei gas.
Descrizione concettuale:
Un numero definito di piastre di scambio termico, segnate in superfice dai canali del fluido, viene assemblato a formare lo scambiatore. Le piastre vengono compresse in funzione della forma dell’ isolamento per divulgare la circolazione del fluido in ogni secondo canale. Il profilo sulla superficie delle piastre trasmette un moto turbolento ai fluidi, fenomeno che favorisce lo scambio termico. Oggi lo scambiatore a flussi incrociati rappresenta il tipo di scambiatore più comunemente usato.

TTT Scambiatori termici a piastre
- Impieghi: Raffreddamento e riscaldamento di liquidi contenenti particelle
(senza fibre), condensazione di ...
Leggi di più
(senza fibre), condensazione di ...

GEA Scambiatori termici saldobrasati
- Impieghi: raffreddamento e riscaldamento di liquidi contenenti particelle
(senza fibre), condensazione di vapori, ...
Leggi di più
(senza fibre), condensazione di vapori, ...

GEA Scambiatori termici a piastre
- Impieghi: Raffreddamento e riscaldamento di liquidi contenenti particelle
(senza fibre), condensazione di vapori, ...
Leggi di più
(senza fibre), condensazione di vapori, ...